Blog

Colazione sì, colazione no - Dieta olistica dott Paolo Conti

Colazione Sì, colazione No

Oggi ti esporrò il mio parere su come considerare la colazione. Se effettivamente quello che si sente dire e cioè che fare la colazione è necessario.

Se ti rivolgi a qualsiasi figura professionale autorizzata per chiederle un piano alimentare rispondente alle tue necessità, molto probabilmente ti sentirai dire che la colazione è molto importante farla e commetteresti un errore se la volessi saltare. Analogamente, se leggi una qualsiasi rivista dove si parla di nutrizione, sicuramente riceverai un'informazione relativa all'importanza di fare colazione. Quindi sembrano tutti concordi su questo punto. Ma è effettivamente così? Vediamolo insieme.

Chi non fa colazione ha delle conseguenze negative?

Nella mia esperienza professionale non mi è mai capitato nessun cliente con problematiche legate al non fare colazione. Idem nella mia vita privata, conosco tanti amici che non fanno colazione e stanno benissimo.

Allora cosa devo fare?

La risposta è molto semplice. Fai quello che ti senti! Questa risposta così banale, è il risultato di una deduzione logica, frutto di un ragionamento che vado a descriverti.
In condizioni di salute, il corpo umano segue un bioritmo in cui si alternano costantemente le attività fisiologiche diurne a quelle notturne. Tutte queste attività sono gestite dal nostro cervello.
Se non ci sono situazioni particolari che alterano questo equilibrio, il cervello prosegue alternando di giorno in giorno queste due condizioni.

Bene, veniamo al punto. La ricerca del cibo o il nutrirsi è un'attività tipicamente diurna e quando al mattino ci alziamo e facciamo colazione, non è detto che sia già attiva. Se così fosse fare colazione sarebbe andare contro alle esigenze del nostro corpo. Andremmo a imporre al nostro organismo qualcosa che in quel momento non si sente di fare. Sarebbe una vera e propria forzatura.

Ma come faccio ad accorgemene se devo fare colazione o no?

Semplice, ascoltati! Se il tuo fisico ha bisogno di cibo te lo dice facendoti sentire la sensazione di fame. Se non avverti questa sensazione, molto probabilmente non è ancora arrivato il momento di mangiare e ti conviene aspettare.
Io credo che, in condizioni di equilibrio psico fisico, è bene lasciare fare al nostro corpo, ascoltare le sensazioni che ci passa e cercare di assecondarle.
Tutte le deduzioni scientifiche pur attendibili che siano, non potranno mai dire al nostro fisico in salute cosa è giusto e cosa è sbagliato. Lui sa perché si comporta in un certo modo, noi no.

Informazioni

Dott. Paolo Conti
Biologo Nutrizionista
Esperto in 5 Leggi Biologiche
Naturopata
Cell. 3286681488
benessere@dietaolistica.it