Blog

Restare in salute con l'acqua

Restare in salute con l'acqua

Ti spiegherò come restare in salute con uno dei beni più preziosi che la natura ci offre: l'acqua.

Oggi desidero rivelarti come utilizzare al meglio l'acqua per mantenere o raggiungere una perfetta condizione di salute.

Che tipo di acqua devo usare?

Per questo scopo è necessario usare acqua naturale.

L'acqua del rubinetto va bene?

Se l'acqua del rubinetto è acqua proveniente dall'acquedotto, allora va bene. Si tratta di acqua controllata periodicamente con analisi chimiche e microbiologiche in modo da scongiurare la presenza di sostanze tossiche naturalmente presenti nel terreno (es arsenico) o introdotte dall'uomo con l'inquinamento (es nitrati) e trattata con prodotti a base di cloro per evitare la proliferazione di microrganismi dannosi per la salute (prossimamente vi spiegherò come ''trattare'' da soli l'acqua del rubinetto prima di berla, in modo da poter ridurre la concentrazione di cloro presente e poterla così utilizzare al meglio).

Per quanto tempo dovrò seguire queste indicazioni?

Per tutto il tempo che vorrai. C'è forse un tempo per stare bene? La salute è un bene che va coltivato quotidianamente.

Posso sostituire l'acqua con altre bevande come caffè, spremute, ecc.?

Purtroppo no. L'acqua è al di sopra di tutte le altre bevande, è l'elemento principe del corpo umano e di tutti gli esseri viventi.
Tutte le altre bevande pur naturali che siano, richiedono comunque un processo digestivo, cioè una scissione da parte del nostro organismo nei componenti che le costituiscono. Per l'acqua non è così, viene presa direttamente com'è.

Se vuoi goderti la vita serenamente devi, prima di tutto, mettere il tuo corpo in condizioni di equilibrio, in modo tale da non avvertire nessuna condizione di disagio o disturbo ne fisico ne mentale. In altre parole devi vivere nel pieno benessere psico fisico.
Per fare questo è necessario rispettare alcune condizioni di base fondamentali: la corretta alimentazione e la giusta idratazione.
Bevi acqua!

Almeno 1,5 – 2,0 litri di acqua al giorno equivalenti a sei-otto bicchieri da 250 cc così distribuiti: un bicchiere mezz'ora prima di colazione, pranzo e cena; un bicchiere dopo circa due ore e trenta dalla colzione, pranzo e cena; uno-due bicchieri prima di andare a leto. La quantità di acqua rimanente va bevuta nel corso della giornata. Come puoi notare durante i pasti è meglio non bere o bere il meno possibile. Mangiare e bere infatti implicano nel nostro corpo processi diversi e vanno fatti in momenti diversi.

Queste indicazioni sono valide per persone che svolgono una vita quotidiana media, per coloro che fanno attività sportiva la quantità di acqua che dovranno introdurre è chiaramente superiore e dipende dal grado di intensità in cui fanno sport (in questo caso è necessario valutare caso per caso).

A volte cerchiamo la soluzione dei nostri problemi arrovellandoci il cervello per trovare chissà quali rimedi, quando invece la soluzione ce l'abbiamo proprio sotto il naso. Prima di tutto mettiamo il nostro corpo nelle condizioni di lavorare al meglio e, se questo non sarà sufficiente, solo allora potremo prendere in considerazione interventi più mirati con l'eventuale uso di integratori. Bene, una di queste condizioni è, come già accennato, bere acqua nella quantità giusta e nel modo giusto.

Il dottor F. Batmanghelidj, laureatosi in medicina all'università di Londra, è una delle principali autorità in questo campo e i suoi numerosi studi confemano l'utilità di bere acqua nella giusta quantità. In questo modo egli è riuscito a risolvere molti problemi di salute delle persone. Problemi che riguardano i casi più disparati, ipertensione, asma, allergie, stress, depressione e tanto altro ancora.
Anch'io utilizzo le sue tecniche, qualora lo ritenga opportuno, per affrontare certi casi di sovrappeso.

Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere il libro “Il tuo corpo implora acqua” aut. F. Batmanghelidj, della  Macro Edizioni.

Informazioni

Dott. Paolo Conti
Biologo Nutrizionista
Esperto in 5 Leggi Biologiche
Naturopata
Cell. 3286681488
benessere@dietaolistica.it